SETTIMANA SANTA A CALTANISSETTA

Settimana Santa

 

Con tale definizione si indica l'insieme di riti e manifestazioni che si tengono in città la settimana che precede la Pasqua. Prende avvio il pomeriggio della domenica delle palme, quando il simulacro del Gesù Nazareno sfila per le vie della città su una barca interamente ricoperta di fiori, per celebrare l'ingresso di Gesù a Gerusalemme e prosegue lunedì e martedì con la "Scinnenza", una serie di rappresentazioni dell'Ultima Cena e della passione di Gesù. I riti della Settimana Santa entrano nel vivo il mercoledì mattina, con la sfilata della Real Maestranza, composta da tutte le categorie degli artigiani della città e il cui capitano riceve dal sindaco le chiavi della città. La sera del mercoledì sfilano diciannove piccoli gruppi sacri dette varicedde, rappresentanti i diversi momenti della passione di Gesù e riproduzioni delle più grandi vare, sedici gruppi statuari in cartapesta che a loro volta attraversano in processione le principali vie del centro storico dal pomeriggio alla tarda notte del Giovedì santo. Il Venerdì santo è la volta della processione del Cristo Nero, un crocifisso ligneo eletto a co-patrono della città e accompagnato dalle ladate dei "fogliamari", eredi di antichi raccoglitori di erbe selvatiche. Dopo il giorno di silenzio del sabato, la Domenica di Resurrezione le principali autorità della città, compreso il capitano della Real Maestranza, partecipano alla solenne messa del vescovo in cattedrale.

(Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Caltanissetta )