Biblioteca Scarabelli

Biblioteca Scarabelli

Photo Credit: Pietro Michele Gaggi

 

 

La biblioteca comunale "Luciano Scarabelli", o più semplicemente biblioteca Scarabelli, è la storica biblioteca di Caltanissetta fondata nel 1862 e ospitata nei locali dell'ex collegio dei Gesuiti.

 

La biblioteca comunale vanta un importante patrimonio comprendente 142.166 volumi, riviste e 281 manoscritti (anno 2013). Possiede inoltre una collezione sopravvissuta di opere storiche costituenti il fondo antico, tra cui 11 incunaboli di argomenti filosofici e religiosi del 1476-1496, 2 pergamene e più di mille preziose cinquecentine

(Source:  https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_Scarabelli )

Psalterium nocturnum del XVII secolo

Nella biblioteca è conservato il preziosissimo Psalterium nocturnum, del XVII secolo, manoscritto miniatoproveniente dal convento dei Cappuccini.( Il Psalterium diurnum fu rubato dalla stessa biblioteca nel 2010).

Scritto e realizzato in pergamena da frati del convento nisseno; consta di 188 fogli scritti in fronte e retro, numerato in folio, possiede 8 grandi miniature a capolettera raffiguranti soggetti floreali e sacri. Le lettere con cui cominciano i versetti sono di formato maggiore rispetto al corpo del testo e sono di colore rosso o azzurro. Le copertine del testo sono in legno rivestite di pelle, sul retro sono presenti delle borchie e piedi in metallo per facilitare l'uso del testo.

Di dimensioni e peso notevoli, insieme al gemello scomparso, era utilizzato, posto su un leggio, nella recita delle preghiere quotidiane (notturne).

Il testo, nel 2011-2012 è stato sottoposto ad un accurato restauro, da parte di restauratori della Biblioteca centrale regionale di Palermo.

(Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Psalterium_nocturnum )